Speciale Indycar: Indy500

Speciale Indycar: Indy500

Alla vigilia del fine settimana di prove e qualifiche che ci condurrà alla edizione numero 106 della 500 Miglia di Indianapolis, domani saremo LIVE in uno speciale dedicato al Campionato Indycar ed alla mitica gara nel catino dell’Indiana. Assieme a Matteo Pittaccio analizzaremo scenari, favoriti di un’edizione che ha tutte le premesse per essere spettacolare. Giovedi Live ore 21:15

Endurance: Porsche LMDh, completati 6000km di Test.

Endurance: Porsche LMDh, completati 6000km di Test.

Il programma di sviluppo di Porsche sta andando avanti senza problemi, inarrestabile il lavoro di preparazione del prototipo LMDh per il 2023. Test sul tracciato di casa a Weissach (Germania), poi a Barcellona (Spagna), Aragon (Spagna) e Spa-Francorchamps (Belgio); la casa di Stoccarda ha completato 6000 km, quasi tutta la distanza che percorrono i prototipi di DPi nell’intero weekend della 24H di Daytona. Nella giornata di ieri la notizia dell’ingresso di Lamborghini dal 2024 con un programma LMDh incrementa ancor di più l’interesse per le competizioni Endurance. (qui maggiori info) Il lavoro nei test effettuati sino ad oggi è stato...

Endurance Tech: MissionH24, Primo storico traguardo.

Endurance Tech: MissionH24, Primo storico traguardo.

Innovare è nel DNA delle corse, sviluppare, proporre nuove soluzioni tecnologiche è alla base del mondo racing. Nel 2018, l’Automobile Club de l’Ouest ha annunciato la nascita di una classe totalmente ad idrogeno per la 24 Ore di Le Mans nel 2025. L’obiettivo è quello creare un nuova classe di prototipi con un propulsore elettrico – idrogeno in grado di competere nella regina della corse endurance. Il prototipo che vedete qui di seguito è il modello di prova sviluppato in collaborazione con ACO e GreenGT (azienda che si è occupata dello sviluppo e del disegno della MissionH24). La scheda tecnica...

Intervista a Stéphane Richelmi, MissionH24.

Intervista a Stéphane Richelmi, MissionH24.

La prima gara del prototipo con propulsione ad idrogeno è andata in porto ad Imola, nel corso del secondo fine settimana di gare per la categoria LeMans Cup. Abbiamo avuto la possibilità di intervistare Stéphane Richelmi, pilota e collaudatore del progetto MissionH24 al Paul Richard, in occasione dell’inizio di stagione della LMC, e ELMS. Un progetto molto ambizioso e interessante.

IndyCar: Gp Indianapolis la pioggia aumenta lo spettacolo

Colton Herta vince il Gran Premio di Indianapolis primeggiando in una delle gare più caotiche e pazze degli ultimi anni. I continui cambiamenti delle condizioni meteo e le otto Full Course Yellow non fermano il giovane californiano di Andretti Autosport, autore di una gara pressoché perfetta. Partito quattordicesimo, Herta ha tentato l’azzardo delle gomme slick prima degli avversari e, nonostante la pista fosse ancora prevalentemente bagnata, è salito in testa alla classifica grazie a due giri eccezionali. In queste tornate Herta ha fatto la differenza recuperando e superando anche Pato O’Ward, passato da quinto a primo nel corso del primo...

MODE E MALCOSTUMI IN UN CIRCO ORMAI VIZIOSO

MODE E MALCOSTUMI IN UN CIRCO ORMAI VIZIOSO

L’aver trascorso qualche giorno tra le verdi e vaporose foreste delle Ardenne, inviato al seguito del secondo appuntamento stagionale dell’Endurance ed immerso in un ambiente único al mondo come quello di Spa Francorchamps, mi ha fatto respirare aria buona, vivere un’atmosfera non di plástica, artatamente appiccicaticcia e schiava dei dettami del più inutile showbuisness che sta soffocando la Formula 1. Lustrini, paiettes e stellefilanti, vippini e vipponi, nani e ballerine per un nonsense che pervadono griglia, box, paddock e spazi dedicati a chi paga cifre spropositate o è invitato. Certo, Liberty Media e chi ha in mano il timone del...

Endurance News: BMW LMDh

Endurance News: BMW LMDh

Arrivano importanti novità tecniche sullo stato di avanzamento del progetto LMDh di BMW. Motore endotermico sviluppato sulla base del progetto utilizzato nel DTM, ovviamente con potenza superiore. Le prove a banco sono iniziate il 30/03,verranno assemblate diverse unità per essere spedite in America per assemblaggio sul prototipo finale. Contemporaneamente sono iniziati i test al banco anche dell’unità ibrida, la prova con un sistema denominato Dyno, permette di simulare diverse combinazioni di ricarica e rigenerazione grazie ad un accumulatore virtuale. L’architettura del sistema ibrido è denominata P2, ovvero con motore endotermico e sistema ibrido che possono funzionare indipendentemente; ciò permette di...

Tech F1:  Il punto dopo 5 GP, Redbull vs Ferrari.

Tech F1: Il punto dopo 5 GP, Redbull vs Ferrari.

L’analisi che vi propongo andrà a soffermarsi sui 2 principali attori in questo inizio del Mondiale 2022 di F1. Redbull ha mostrato un’ottima velocità in quasi tutte le condizioni, Ferrari idem, ma dopo 5 gare la RB18 sembra la miglior monoposto al momento in griglia. Il concetto aerodinamico e meccanico messo in pista da Adrian Newey fa leva su due concetti: efficienza a medio-alta velocità, e sfruttare al 100% l’effetto suolo. Efficienza a medio alta velocità sviluppata in questo modo: Costruzione di una monoposto priva di drag, ogni singolo punto funziona perfettamente. Body Work Front Wing Rear Wing Side Pods...

F1 Miami: Il punto del Gp

F1 Miami: Il punto del Gp

Un Verstappen a stelle e strisce La carovana della Formula 1 lascia gli Stati Uniti con la vittoria di Max Verstappen, davanti al duo Ferrari capitanato da Charles Leclerc. Max e la Red Bull hanno recuperato il gap di inizio campionato sulla rossa e si fanno minacciosamente sempre più vicini alla vetta della classifica. Le due Ferrari partivano in prima fila con il chiaro obiettivo di ripetersi in gara, Leclerc parte bene ma dietro di sé alla prima curva Verstappen sopravanza un Carlos Sainz in ripresa dopo gli ultimi svarioni accaduti. Nelle prime tornate Charles cerca di prendere un cospicuo...

F1 MiamiGp: Qualifiche Recap e Previsioni Gara

F1 MiamiGp: Qualifiche Recap e Previsioni Gara

Prima file tutta Ferrari nel primo appuntamento del MiamiGp, il cittadino della Florida che piace a metà. Sessione di qualifiche che ha consegnato la pole position a Charles Leclerc davanti a Sainz e Verstappen, quest’ultimo autore di un errore nell’ultimo tentativo che gli è costata la pole position. Bene Alfa Romeo con Bottas e anche Mercedes dopo aver portato aggiornamenti ad ala anteriore e posteriore Il tracciato di MiamiGp presenta diverse insidie sezione molto stretta quella della 14/15/16 in gara potrà rappresentare un vero imbuto e punto critico. L’incognita SC ha una percentuale molto alta in questa gara, tra muretti...

WEC 6hSpa: Il secondo appuntamento tra Bagnato e Asciutto

WEC 6hSpa: Il secondo appuntamento tra Bagnato e Asciutto

Il tracciato delle Ardenne non fa sconti a nessuno, meteo che ha condizionato tutta la 6h di Spa. Kamui Kobayashi, Mike Conway, José Maria Lopez (Toyota Racing #7) hanno firmato la 6h di Spa-Francorchamps, secondo appuntamento del FIA World Endurance Championship. Ferrari svetta con Alessandro Pier Guidi, James Calado (AF Corse #51) in GTE PRO, mentre è da segnalare una splendida doppietta in LMP2 per WRT. Christian Ried/Harry Tincknell/Seb Priaulx (Dempsey-Proton Racing #77/Porsche) hanno messo in bacheca la gara in GTE Am. La pioggia intensa ha condizionato gran parte della ore centrali della gara, 3 bandiere rosse, hanno spezzato il...

Gilles, l’aviatore.

Gilles, l’aviatore.

Il 18 gennaio 1950, a Saint-Jean-sur-Richelieu in Canada nasceva uno dei piloti più amati e iconici della storia: l’indimenticabile Gilles, primogenito della famiglia Villeneuve. Ebbene sì, proprio nel 1950, lo stesso anno in cui la Formula 1 ha preso vita, forse un segno del destino. Egli nasce in una terra in cui il legame con la velocità lo si poteva coltivare attraverso la neve e proprio sull’asfalto nevoso, diventa campione di motoslitte. Dopo un diploma in tecnologia meccanica, Gilles decide di cimentarsi in una serie di gare regionali, vincendo così tanto da conquistare il campionato per tre anni consecutivi. Ma non bastava....

IMSA Recap: Laguna Seca

IMSA Recap: Laguna Seca

Acura domina la scena a Laguna Seca, quarto appuntamento dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship 2022. Filipe Albuquerque/Ricky Taylor (WTR #10) regalano all’ARX-05 la quarta affermazione consecutiva nel mitico impianto californiano. Porsche monopolizza la GTD imponendosi in entrambe le categorie rispettivamente con Pfaff #9 e Wright #16 DPI Taylor (WTR #10) ha gestito senza molti problemi il proprio vantaggio con Acura nei primi minuti, mentre la Cadillac #01 di Bourdais alzava bandiera bianca per un problema tecnico. Seconda rottura nel giro di quattro gare per l’auto di Ganassi, dominatrice in quel di Long Beach dopo un errore nel primo stint. A 2h...

Due destini che si uniscono

Due destini che si uniscono

“Hai stoffa, Roland. Puoi arrivare in alto”. Si rivolgeva così Gerhard Berger ad un suo connazionale da poco arrivato in Formula 1. Il suo nome è Roland Ratzenberger, nato a Salisburgo il 4 Luglio 1960, corre in tutte le categorie propedeutiche fino ad arrivare alla massima serie, debutta proprio nel ’94 al volante della Simtek, una vettura poco competitiva ma capace di far vivere un sogno al pilota austriaco, è tra i più grandi del mondo. Durante la terza gara del campionato 1994, in quel tragico weekend di Imola, la massima serie dell’automobilismo mondiale ha vissuto una delle pagine più...

Indycar Recap: Qualifiche Barber

Indycar Recap: Qualifiche Barber

Sul tracciato di Barber Motor Park si sono disputate le qualifiche del GP di Alabama 4° prova del campionato NTT Indycar Pole Position conquistata da Rinus VeeKay, alla seconda partenza dal palo in carriera, abile nello strappare la prima piazza a Pato O’Ward nell’ultimo giro della Q3. La seconda fila è inaugurata dal campione in carica Alex Palou, vincitore del GP dello scorso anno, classificatosi davanti a Scott McLaughlin, quarto ed unico pilota del Team Penske capace di entrare nella Fast6. Dietro al neozelandese troviamo Alexander Rossi, autore di un pesante incidente nel corso delle FP2. Andretti Autosport ha lavorato...

IMSA Recap Qualifiche Laguna Seca

IMSA Recap Qualifiche Laguna Seca

Acura svetta con Taylor #10, Porsche e Mercedes al top in GTD Acura torna in pole-position a Laguna Seca, quarta tappa dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship. WTR #10 primeggia con R. Taylor, mentre Porsche #9 svetta in GTD PRO per una manciata di millesimi su Mercedes, casa che festeggia con Ward #57 in GTD. DPi Ricky Taylor è stato il migliore nelle qualifiche di Laguna Seca con Acura. L’alfiere della vettura #10 abbatte per 89 millesimi l’auto #60 di Meyer Shank Racing W/Curb-Agajanian con Jarvis. Cadillac insegue, rispettivamente in terza e quarta posizione con Alex Lynn #02 e Sébastien Bourdais #01. LMP2...

GTWC Europe: Brands Hatch qualifiche

GTWC Europe: Brands Hatch qualifiche

Ulysse de Pauw #53 e Raffaele Marciello #89 in pole Ulysse de Pauw #53 e Raffaele Marciello #89 hanno conquistato la pole-position a Brands Hatch nelle qualifiche del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Il portacolori di Ferrari (AF Corse #53) e l’alfiere di Mercedes (Addokis ASP #89) guideranno il gruppo nella race-1 e nella race-2 al termine di due sessioni oltremodo interessanti. Q1 De Pauw, protagonista della Silver Cup, ha dato spettacolo nella Q1 primeggiando per 34 millesimi sulla Mercedes #88 di Gounon (Addokis ASP #88). Terza posizione della griglia per  Mattia Drudi (Tresor by Car...

Il Futuro della F1: 2026

Il Futuro della F1: 2026

Parlare di futuro della Formula 1 quando abbiamo da poco iniziato un nuovo ciclo tecnico importante fa strano, eppure ce n’è un urgente bisogno. Il recente Gp di Imola ha posto nuovamente in ballo la questione della carenza di sorpassi; nei primi 3 appuntamenti l’azione in pista ha rispettato gli standard, seppur bassi, degli ultimi anni ma nell’ultimo qualcosa non ha funzionato. La Fia ha pubblicato recentemente le nuove linee guida su come verranno pensati e scritti i regolamenti per il 2026: Power Unit: dal 2026 aumento della potenza elettrica del 50% rispetto ai valori attuali, più efficienza, maggior libertà...

Analisi Performance F1: ImolaGp

Analisi Performance F1: ImolaGp

Imola Gp gara piatta e priva di azione in pista, ma i dati hanno mostrato qualcosa di più veritiero. L’analisi delle performance ci dice che il valori in pista si stanno allineando fornendoci un quadro più chiaro del vero potenziale espresso dalle vetture 2022 Se la pioggia come si vuol pensare livella le prestazioni, nel Gp dell’Emilia-Romagna in parte non si è visto, anzi forse ha accentuato il delta tra team. Redbull è riuscita ad affrontare al meglio il weekend della Sprint Race, il format ridotto con solo 2h di libere frammentate e senza possibilità d’intervenire sui setup se non...

F1 Sprint Race: Analisi

F1 Sprint Race: Analisi

La prima Sprint Race del 2022 è andata in archivio: premessa, sono totalmente contrario a questo format, lo trovo totalmente inutile e di nessuna utilità ai fini dello spettacolo. Detto ciò, qualche dato interessante si è visto: tutti i team hanno optato per una scelta di gomme C4 Soft tranne che Latifi ed i due della Haas che hanno optato per le medie. Vince Verstappen davanti a Leclerc, Perez e Sainz: con un ottimo recupero il pilota spagnolo raddrizza un fine settimana che poteva profilarsi anch’esso complicato dopo la domenica di Melbourne. Passo gara tra Ferrari e Redbull molto simile,...

F1 Qualifiche Recap ImolaGp

F1 Qualifiche Recap ImolaGp

Il venerdi del GP dell’Emilia Romagna tra Fp1 e Qualifiche, un inizio di weekend bagnato con condizioni mutevoli. Un venerdi che ha regalato poca emozione in pista, con l’unica ora di libere che ha dato valori interessanti con un Ferrari molto forte in entrambe le condizioni di pista da full wet e da intermedie. Condizioni diverse ma sempre mutevoli anche nell’inizio della qualifiche pista quasi asciutta che ha permesso a tutti i team di assaggiare il tracciato del Santerno con le slick. Diverse interruzioni con bandiera rossa hanno condizionato il normale svolgimento delle qualifiche. Note dolenti in casa Ferrari con...

La historia de Ferrari, los ’60 y ’70.

La historia de Ferrari, los ’60 y ’70.

Llegaban los años 60 y en esta década los triunfos y títulos también llegarían para los de Maranello. Temporada de 1961, una temporada recordada con cariño a buen seguro por los italianos ya que, en aquel año, Ferrari se marcaria su primer doblete en títulos, tanto el de pilotos como el de constructores fueron a parar a las vitrinas de la Scuderia. Von Trip y Phil Hill, una magnifica pareja de pilotos junto con el coche italiano hicieron posible el primer título de constructores para la que es, la más emblemática marca del automovilismo. Lamentablemente, el título de Hill y...

Il professore: Alain Prost F1 Storia

Il professore: Alain Prost F1 Storia

“Senza arrivare a quello che credo sia il mio limite, io dico sempre che l’ideale sarebbe conquistare la pole con il minimo sforzo, vincere la gara con la velocità minima possibile.” Era così l‘Alain Prost pilota, “il professore” appunto, soprannominato così per il suo approccio intelligente alle corse, rischiare ma non troppo, quando serve davvero. Astute erano anche le sue manovre fuori dall’abitacolo, che spesso gli aprivano la strada alle auto giuste al momento giusto. Il risultato di questo suo modo di correre ha pagato eccome, 51 vittorie e 4 titoli mondiali. Parte integrante della sua carriera è stata la...

Indycar Long Beach: Recap Race

Indycar Long Beach: Recap Race

A Long Beach il primo a raggiungere la bandiera a scacchi è Josef Newgarden, al 22° trionfo in carriera. Il pilota del Team Penske batte Romain Grosjean, secondo, nel finale di gara e diventa il nuovo leader della classifica piloti. A Grosjean non sono bastate le gomme morbide per riuscire a sopravanzare Newgarden, in pista con le dure nel finale del GP. Nonostante la mancata vittoria il francese può ritenersi soddisfatto: quarto podio in carriera, il primo con Andretti Autosport. Terza posizione per Alex Palou, al secondo podio stagionale. L’alfiere Ganassi Racing ha gestito perfettamente la gara, provando ad attaccare...

F1 Australian Gp: il punto

F1 Australian Gp: il punto

Charles Leclerc ottiene una prepotente vittoria a Melbourne che lo consolida come leader del Campionato, gara amara invvece per il Campione in carica Max Verstappen, ritirato per noie meccaniche. Il pilota monegasco della Ferrari porta a casa il secondo trionfo in questo trittico di inizio stagione, praticamente senza mai perdere il comando delle operazioni dalla griglia di partenza al traguardo. Passo gara, gestione pneumatici, strategie ai box, tutto perfetto; dimostrando ancora di più che la rossa si è ritrovata, dopo anni bui figli di scelte interne sbagliate. Grand chelem per lui: Pole Position, giro più veloce e gara in testa...

Ayrton Senna: The rainmaster

Ayrton Senna: The rainmaster

“Non esiste curva dove non si possa sorpassare”, era questo uno dei mantra intoccabili di uno dei più grandi campioni che la Formula 1 abbia mai avuto. Ayrton Senna Da Silva nasce il 21 marzo 1960 a San Paolo del Brasile, secondo figlio di Neide F. Senna e Milton da Silva. Con suo padre titolare di una autofficina era impossibile non innamorarsi dei motori. Gli viene costruito il suo primo kart, e all’età di 4 anni comincia a girare intorno alle strade del quartiere. Il cimentarsi su strade urbane era pericoloso per la sua incolumità, di lì a poco gli...

Mercedes: I problemi della W13. TechF1

Mercedes: I problemi della W13. TechF1

La W13 ha 3 Problemi ben riscontrati: Porpoising, Ala Posteriore genera oltre al carico anche DRAG, Ala Anteriore (di minor impatto, genera più drag rispetto a Redbull e Ferrari). Alla base di tutto c’è il Porpoising, destabilizza l’assetto totale, incide sulle performance della vettura costringendo l’utilizzo di un setup non idoneo con la filosofia di monoposto progettata. A Brackley sono al lavoro per risolvere con un nuovo fondo, orientativamente per Imola-Barcellona l’esordio in pista, i problemi di porpoising. Come detto in Mercedes per mitigare questo mega problema utilizzano un setup più alto come si può apprezzare da questa immagine che...

F1 Analisi Performance SaudiArabianGP

F1 Analisi Performance SaudiArabianGP

Il 2° appuntamento della F1 ci da diversi spunti di analisi, sia un confronto generale con le F1 2021, sia un confronto diretto tra i protagonisti di questo inizio di stagione. Concentriamoci su Ferrari, Redbull e Mercedes, sono queste le 3 forze in campo, con il team campione del mondo leggermente staccato. Dal grafico di sopra possiamo notare come le monoposto 2022 sono ancora lente rispetto alle 2021, ma non sempre, si evidenzia molto bene come il delta tra 2022 e 2021 nel primo settore di Jeddah sia ridotto a pochi km/h considerando il peso aumentato, questo influenza maggiormente, e...

F1 Tech Confronto Mercedes Ferrari Redbull

F1 Tech Confronto Mercedes Ferrari Redbull

Confronto Tech Mettiamo sotto la lente d’ingrandimento la W13 Mercedes, F175 Ferrari e la Rb18 Redbull. Le forze in capo hanno un ordine diverso rispetto al 2021, con Mercedes che deve inseguire con Ferrari con un pacchetto molto solido e Redbull che si trova seconda forza. Non c’è dubbio la prima prova del mondiale 2022 ha confermato i valori in campo visti durante i test. Ferrari è molto forte su tutti i fronti Motore ottima erogazione si endotermica che ibrida Gestione Gomma ottima su qualsiasi tipo di mescola. Qualifica: Pole di Leclerc  Passo Gara, ottima performance con 100 Kg di...

FORMULA 1, Qualifiche Del GP dI Spagna che non deludono

FORMULA 1, Qualifiche Del GP dI Spagna che non deludono

Un sabato movimentato in quel di Barcellona, una Qualifica accesa per la 2° posizione che ha regalato colpi di scena sin dalla Q1. Un problema non specificato ha inficiato le prestazioni di Leclerc relegandolo in P19, mai entrato in partita, distante dal suo compagno di squadra e mai a suo agio in macchina, probabile un cedimento di qualche tipo sul retrotreno della SF23 che lo farà scattare dal fondo della griglia. Grazie all’analisi di Alessandro Rossi forse è possibile spiegare il problema di Leclerc in questo modo: quel comportamento nei transitori e soprattutto nelle curve ad ampio raggio; seghettato, continuo,...

FORMULA 1, Venerdì di intenso lavoro a Barcellona

FORMULA 1, Venerdì di intenso lavoro a Barcellona

Concluso un venerdi indaffaratissimo per le squadre sulla pista del Montmelo, per analizzare il comportamento delle monoposto sulla primo circuito classico. Quello catalano è un tracciato che conosco bene e quindi possono permettersi di lavorare e raccogliere dati per confrontare differenti versioni di setup e componenti. Ferrari era il team più atteso come abbiamo detto in questo articolo, per le nuova pance. Durante le FP1 solo Sainz ha portato i pista questa versione (normale turnazione del programma di aggiornamenti), in FP2 su entrambe le SF23 abbiamo visto montati i nuovi aggiornamenti. Prima giornata impegnativa anche per Mercedes con tante analisi...

FORMULA1 Tech, Ferrari abbandona la vasca.

FORMULA1 Tech, Ferrari abbandona la vasca.

Ferrari ha portato alcuni aggiornamenti alla sua SF23, vengono abbandonate (almeno per il momento, questa sembra l’indicazione sulla vettura di Sainz) le pance con il concept a vasca per aumentare l’effetto inwash: ovvero cercare di incanalare più flusso possibile per recuperare carico e spingere la vettura verso il basso. Dalla foto in basso è possibile apprezzare come l’area sopra la paratia della pance ora è piena non presentando più la “vasca”, inoltre possiamo notare una vistosa sagomatura per modellare i flussi e canalizzarli dove si vuole. Modifiche anche agli specchietti, ora il flap superiore è stato accorciato lasciando una maggior...

Cambio BoP Hypercar per Le Mans.

Cambio BoP Hypercar per Le Mans.

Il Balance of Performance che regola le prestazioni potenziali delle vetture WEC della classe Hypercar è stato ritoccato e rivisto proprio prima della grande classica francese che andrà in scena il prossimo 10-11 giugno. Secondo il documento ufficiale rilasciato dal WEC, Toyota, Ferrari, Cadillac e Porsche hanno tutte subito un incremento del peso minimo assieme anche a variazioni dell’energia utilizzabile durante gli stint. In particolare, la GR010 Hybrid di Toyota è quella che ha subito l’incremento maggiore, essendo di fatto l’auto più competitiva sulla griglia ed avendo dominato le prime tre gare della stagione. La vettura del marchio giapponese passa...

FORMULA 1, Preview SpanishGP.

FORMULA 1, Preview SpanishGP.

Finalmente si arriva in un tracciato tecnico, classico, dove potremo apprezzare queste F1 2023; il tracciato di Barcellona torna al suo layout originario, l’abolizione dell’ultima chicane oltre dal 2021 alla modifica del layout di curva 10, hanno riportato la storica pista spagnola al disegno originale. La modifica del tracciato si stima che porterà ad una riduzione di circa 8/9 secondi al giro in simulazione di Qualifica, con un ipotetico Lap Time sull’1.10.000. Sarà un banco di prova per tutti i team al fine di strutturare ed analizzare gli aggiornamenti programmati: avendo una conoscenza del circuito del Montmelo solida permetterà di...

Rob Marshall nuovo DT di McLaren dopo 17 anni in Redbull.

Rob Marshall nuovo DT di McLaren dopo 17 anni in Redbull.

Rob Marshall si unisce a McLaren dopo 17 anni in Redbull, sarà il nuovo TECHNICAL DIRECTOR, ENGINEERING & DESIGN a partire dal 1° Gennaio 2024. Prenderà posto all’interno del team Technical Executive di F1, insieme a Peter Prodromou e David Sanchez, riportando direttamente al Team Principal Andrea Stella. Rob sarà supportato da Neil Houldey nel nuovo ruolo di Deputy Technical Director, Engineering & Design, per completare la struttura tecnica senior. Rob e Neil collaboreranno per valutare e stabilire i più elevati standard tecnici, necessari per progettare vetture di F1 vincenti. Cosi cita il comunicato della squadra di Woking, il programma per...

Formula 1, Analisi Tech Mercedes vs Redbull.

Formula 1, Analisi Tech Mercedes vs Redbull.

La pista di Monaco offre alcune prospettive imperdibili, tra queste la possibilità di scattare foto con vetture più ravvicinate tra loro e stando a pochi metri dalle stesse, oltre all’opportunità come spesso accade di vedere i fondi delle vettura dal di sotto quando sollevate dalle gru per toglierle dalla pista. Mercedes ha portato un gran pacchetto e non solo in termini di aggiornamenti ma sopratutto di concetto: abbandonata completamente la filosofia zero pods, si è presentata a Montecarlo con una soluzione più in linea con quanto visto sinora. Andando a seguire le linee di sviluppo adottate già da altri team,...

FORMULA 1, Monaco GP: la pioggia spezza la “noia” del Principato.

FORMULA 1, Monaco GP: la pioggia spezza la “noia” del Principato.

La vera protagonista di Monaco è stata la pioggia, sì perchè senza di essa non avremmo visto grandi movimenti, anzi come quasi scontato il classico gruppo senza nessuna possibilità di attaccare e sorpassare in una noiosa processione. Montecarlo oramai anche per le categorie inferiori è una passerella senz’anima, chi parte in pole riesce a primeggiare, non ci sono mezze misure. Vince Max, cala il poker stagionale l’olandese sulla pista monegasca, ormai Redbull sta cementando questo nuovo ciclo tecnico e sembra veramente inarrestabile. Speravamo che la strategia di Alonso di partire con gomma hard potesse consentirgli di attaccare Verstappen sul passo...

Formula 1, Monaco GP: Qualifiche.

Formula 1, Monaco GP: Qualifiche.

La Pole è una mezza vittoria a Monaco lo sappiamo bene tutti quanti, Verstappen con un ultimo tentativo allo scadere della Q3 ha conquisto la Pole sfiorando letteralmente i muri anzi dandoci dentro…nell’ultimo settore dove ha mangiato tutto il vantaggio accumulato sin lì da Alonso. Gli unici che sono riusciti ad impensierirlo sono stati Fernando che per pochissimo ha perso la prima posizione, e Leclerc, a ridosso di Max e dello spagnolo per qualche ora prima di essere penalizzato di 3 posizioni in griglia causa “impeding” nel tunnel ai danni di Norris. Continua la maledizione tra i muretti di casa...

Le ultime news direzione 24 Ore di Le Mans.

Le ultime news direzione 24 Ore di Le Mans.

L’appuntamento con il Centenario della 24 Ore di Le Mans si sta avvicinando e tutti sono presi dai preparativi finali e da qualche cambio dell’ultimo minuto. – L’ultima notizia freschissima è sicuramente l’ingresso nella lineup della #4 Vanwall del francese Tristan Vautier in sostituzione dell’ex Campione del Mondo di F1 1997 Jacques Villeneuve. Il francese ha parecchia esperienza con i prototipi in IMSA, in particolare con le DPi con cui hai corso nelle passate 5 stagioni ed affiancherà i piloti ufficiali Tom Dillmann ed Esteban Guerrieri alla guida della Vandervell 680. Le ragioni del cambio di piloti non sono del...

You cannot copy content of this page